Addizioni e moltiplicazioni … a gogo !

Con Peano e Cantor abbiamo imparato a trattare insiemi infiniti di una classe specifica, cioé enumerabili. Sappiamo che per trattare gli oggetti infiniti occorrono strumenti adatti, che ci aiutino a gestire la difficoltà intrinseca di manipolare un numero di elementi considerevole.

Oggi vediamo due strumenti di pura notazione che semplificano la scrittura delle formule matematiche: la sommatoria e la produttoria.

La sommatoria si indica con:

ed è costituita dal simbolo di sommatoria (la lettera greca sigma maiuscola), una variabile di sommatoria (k) e due estremi, inferiore (1) e superiore (N). L’operazione di sommatoria si legge sostituendo nella variabile i valori in ordine crescente dall’estremo inferiore al superiore e sommando, appunto.

Conosciamo già il significato della sommatoria di cui sopra, e sappiamo anche quanto fa:

è una formula di cui abbiamo parlato a più riprese, fu Gauss a scoprirla, da bambino.

La produttoria è il corrispondente della sommatoria, ma per l’operazione di prodotto, e si indica con la lettera pi greco maiuscola:

Anche questo numero ci è noto, ne abbiamo parlato tempo addietro, è il fattoriale:

Adottando i simboli di sommatoria e produttoria si ottiene una formulazione indubbiamente più compatta e, soprattutto, più facilmente leggibile. Sommatoria e produttoria godono delle stesse proprietà di prodotto e moltiplicazione, come ad esempio le proprietà associativa e commutativa. I termini di sommatorie e produttorie possono essere infatti cambiati liberamente di ordine e sommati o moltiplicati in gruppi. Per la sommatoria è altrettanto importante la proprietà distributiva rispetto al prodotto, come ad esempio

osservate l’ultimo termine: sommando in un ciclo che si ripete per N volte 1, cioè calcolando:

1 + 1 + 1 + … + 1

si ottiene proprio l’estremo superiore N. La proprietà distributiva ci tornerà utile più volte in futuro e ne faremo un uso decisamente profittevole.

Sommatorie e produttorie sono quindi utili per manipolare un grande numero di termini o, in generale, un numero di termini arbitrario o infinito: un caso decisamente particolare di cui parleremo in seguito, quando vedremo il paradosso di Achille e della Tartaruga.

Share
Questa voce è stata pubblicata in Teoria e Pratica e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

8 risposte a Addizioni e moltiplicazioni … a gogo !

  1. Pingback: Di superuomini, tartarughe e serie convergenti (parte 2) | LidiMatematici

  2. Pingback: Somma dei numeri dispari: una dimostrazione algebrica | LidiMatematici

  3. Pingback: Tecnica ed estetica del … logaritmo | LidiMatematici

  4. Pingback: L’eleganza della matematica | LidiMatematici

  5. Pingback: Dividere l’indivisibile: i numeri irrazionali (parte 1) | LidiMatematici

  6. Pingback: Formula esplicita del calcolo IRPEF | LidiMatematici

  7. Pingback: Una clamorosa scoperta che rivoluzionerà la matematica | LidiMatematici

  8. Pingback: Si, era un Pesce d’Aprile | LidiMatematici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *