Cerca in LidiMatematici
-
Articoli recenti
-
Archivi
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
Categorie
Meta
Archivi categoria: scienze umane
Reddito di Cittadinanza e Analfabetismo Funzionale, intervista a “IMPS – Redito di Citadinanza”
Sono passati ormai undici anni dallo studio Programme for International Student Assessment (PISA) della Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) del 2008 (oggi INVALSI), che sollevò un deciso allarme sulla capacità dello studente medio di usare la … Continua a leggere
Pubblicato in scienze umane
Contrassegnato de mauro, facebook, Human Development Report, internet, invalsi, Ipsos-Mori, ocse, pisa, social network, tom nichols
Lascia un commento
L’Italia ancora prima per percezione falsata dell’immigrazione
Avete letto e riletto in tutte le salse sulla polemica conseguente alla vittoria dei Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, ragazzo nato in italia da madre sarda e padre egiziano. Sui social una vera rivolta, con il “popolo” che si schiera … Continua a leggere
Pubblicato in scienze umane
Contrassegnato Ipsos-Mori, istat, istituto cattaneo, lega, lega salvini, NIM, percezione, Pew Research Center, salvini, scienze sociali, staitistica
Lascia un commento
Da Roma Antica ad oggi la Befana è ancora gagliarda e forte!
In molte famiglie, compresa la mia, Babbo Natale non portava doni: era la Befana ad essere al centro dell’attenzione dei bambini nella notte tra il cinque ed il sei gennaio. La Befana è un culto pagano a tutti gli effetti … Continua a leggere
Pubblicato in scienze umane
Lascia un commento
Un atto di compravendita racconta cento anni e quattro generazioni di Storia d’Italia
Rovistando negli archivi casalinghi ho reperito un documento eccezionale: si tratta dell’atto di acquisto dell’abitazione della casa in campagna, da parte del mio bisnonno, Giulio Missori “fu” Pietro, il mio trisavolo. L’atto ha quasi un secolo: è datato 28 dicembre … Continua a leggere
Pubblicato in scienze umane
Contrassegnato analfabetismo, ascensore sociale, economia, impiego, sociologia, storia d'italia
2 commenti
Dalla Befana a Babbo Natale, passando per Halloween e la Coca-Cola: la rocambolesca storia delle usanze foriere di doni
E così è arrivata anche l’Epifania, che “tutte le feste porta via”, come vuole il detto popolare. Quest’anno le feste di Natale, lo ricorderete, sono state piuttosto movimentate per i nostri bambini, a causa della dichiarazione di Giacomo Loprieno, Direttore … Continua a leggere
Pubblicato in scienze umane
Contrassegnato antropologia, babbo natale, befana, Befana Fascista, coca-cola, culti solari, disney, epifania, gerbino, koine, loprieno, mitra, santa claus, sol invictus, solstizio d'inverno, storia
Lascia un commento