Il mistero della natività.

Natale, lo spirito della letizia aleggia in tutte le case, e finalmente ci dedichiamo agli affetti. Natale, festa di amore, quindi. Agli appassionati di astronomia non sfugge un particolare, ovvero che il Natale coincide praticamente con un evento astronomico niente affatto trascurabile: il solstizio d’inverno.

Eh già, perché il 21 dicembre 2010, alle 23:38 l’altezza del sole raggiunge il suo minimo annuale sull’orizzonte, evento che coincide con la notte più lunga dell’anno. Il ciclo astronomico terra-sole riprende ad allungare quindi le giornate, fino al giorno in cui l’altezza del sole sull’orizzonte è massima, esattamente sei mesi dopo.

Sarà un caso che le due festività coincidano ? La storia vuola che la festività del Natale sia “canonizzata” come tale solamente a partire dal terzo secolo dopo Cristo. I Vangeli, infatti, non indicano la data di nascita di Gesù in un modo definito. Nell’arco dei secoli, questa data è stata collocata a più riprese in un periodo variabile tra dicembre ed aprile del calendario attuale.

E’ solo dalla fine del 300 d.C. che la data di nascita di Gesù è stata tradizionalmente assegnata al 25 dicembre. Una delle ipotesi più accreditate è che il culto Cristiano abbia assorbito il culto romano del Sol Invictus, incentrato sull’adorazione di tre diverse divinità Eliogabalo, Mitra e Sol, tutte rappresentanti il sole. Non a caso, si trovano di frequente riferimenti nella Bibbia proprio al simbolismo solare associato a Cristo.

Dal punto di vista astronomico, tutto collima perfettamente, perché proprio nei giorni intorno a Natale, il sole “risorge”, per così dire, riprendendo il suo moto verso declinazioni (altezza sull’orizzonte) più alte. Anche il simbolismo dei tre Re Magi è riconducibile a considerazioni di carattere astronomico. Le tre stelle della Cintura di Orione, Alnilam, Alnitak e Mintaka sono note nelle varie culture con diversi appellativi, tra cui proprio i tre Re Magi, o i tre Re. Nelle fredde notti invernali di dicembre, in coincidenza del solstizio d’inverno, questi astri sono veri e propri fari nella notte.

Abbiamo già raccontato il cielo di dicembre in post apposito, è quindi una magnifica occasione per dotarci di un buon binocolo e di dare un’occhiata al limpido cielo di dicembre, che riserva tante sorprese ed è in grado di farci comprendere quanta “magia” sia dietro a tanta bellezza e quanto, molto probabilmente, possa aver ispirato il genere umano.

Le evidenze storiche – inclusa la prova al Carbonio 14 della datazione della Sindone – restituiscono un quadro piuttosto controverso sulla realtà storica del personaggio di Gesù. Per i credenti, ovviamente, la figura di Gesù Cristo è sacra ed inviolabile ed è giusto che la loro scelta di fede venga rispettata.

A tutti, i migliori auguri di un Sereno Natale, da passare con le persone che amiamo. LidiMatematici riprende Lunedì 27 dicembre.

Ti piace LidiMatematici ? Seguici su Twitter !

Share
Questa voce è stata pubblicata in Redazionale e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *